Cómo reconocer el dolor de muelas: 10 señales de advertencia de tu perro

Zahnschmerzen erkennen: 10 Warnsignale deines Hundes

Il tuo cane sembra riservato, mangia con esitazione o si isola spesso in modo evidente? Tali cambiamenti sono spesso attribuiti al comportamento, ma la causa risiede spesso nella bocca . Il mal di denti nei cani è uno dei problemi di salute più comuni, ma meno riconosciuti. Se non trattato, può non solo compromettere significativamente il benessere del tuo amico a quattro zampe, ma anche, nel tempo, mettere a dura prova organi vitali come cuore, reni e fegato.

In questo articolo imparerai come riconoscere in modo affidabile il mal di denti nel tuo cane, come reagire correttamente nei casi acuti e quale routine di cura può fornire una protezione a lungo termine. Delicato, efficace e senza stress con la nostra moderna tecnologia a ultrasuoni Emmi-Pet.

Perché il mal di denti nei cani spesso non viene diagnosticato

I cani sono dei veri maestri nel nascondere il dolore. Il loro comportamento istintivo deriva da momenti in cui la debolezza rappresentava un rischio per la sopravvivenza, e quindi di solito mostrano sintomi solo quando la situazione è in fase avanzata. Il mal di denti, in particolare, si insinua silenziosamente nella vita di tutti i giorni. Invece, solo cambiamenti e segnali minimi rivelano che qualcosa non va: il tuo cane improvvisamente mastica solo da un lato, si ritrae mentre gioca o inizia a sbavare di più.

Questi sottili cambiamenti sono facili da trascurare, eppure sono molto significativi. Secondo un recente studio, oltre il 60% dei cani di età superiore ai tre anni soffre di problemi dentali che richiedono cure. Lo spettro spazia dal tartaro apparentemente innocuo alla profonda infiammazione della mascella. Chi li riconosce precocemente e rimane attento può risparmiare al proprio cane molta sofferenza e garantire una vita sana e senza dolore a lungo termine.

Segnali tipici di mal di denti nei cani

Il mal di denti non è sempre evidente a prima vista. Nella maggior parte dei casi, si insinua silenziosamente e insidiosamente nella routine quotidiana del tuo cane. Ciò che inizialmente sembra poco appariscente può già essere un chiaro segnale d'allarme: se il tuo cane mangia improvvisamente solo cibo morbido o smette del tutto di masticare, questo è un grave segno di problemi alla bocca. Anche masticare da un lato della bocca è tipico e spesso è un tentativo di alleviare la pressione sul lato dolorante.

Dovresti anche fare attenzione se il tuo cane si strofina le zampe sulla bocca più frequentemente o appare più riservato del solito quando gioca, soprattutto durante il tiro alla fune o quando raccoglie oggetti duri. In questi momenti, vale la pena dare un'occhiata attenta all'interno della bocca, se il tuo cane lo permette.

Altri possibili sintomi che possono indicare dolore nella zona della bocca includono:

  • aumento della salivazione ,
  • un odore dolciastro e cattivo dell'alito (alitosi) ,
  • piccole tracce di sangue su giocattoli o masticazioni ,
  • un suono scricchiolante durante la masticazione ,
  • ridotto desiderio di giocare o
  • una reazione difensiva improvvisa quando si viene toccati sulla testa.

Particolarmente allarmanti sono i cambiamenti esterni come il gonfiore del viso o la postura della testa inclinata, poiché entrambi possono indicare un'infiammazione sottostante, ascessi o persino danni alla radice del dente. Prima si riconoscono questi segnali e li si fa esaminare da un veterinario, maggiori saranno le possibilità di alleviare delicatamente il dolore e prevenire danni successivi.

Primo soccorso e visita dal veterinario: come aiutare il tuo cane passo dopo passo

Se sospetti che il tuo cane soffra di mal di denti, è necessario un approccio calmo e premuroso . Innanzitutto, osservalo attentamente: mangia più lentamente, mastica solo da un lato o si ritrae più spesso? Questi cambiamenti sono gravi segnali di disagio orale.

Con mano ferma, puoi esaminare attentamente la bocca del cane, se il tuo cane lo permette. Cerca i tipici segnali d'allarme come gengive arrossate, gonfiore, placca, ferite o aree piene di pus. L'odore della bocca è particolarmente indicativo: un alito forte, cattivo o dolciastro può indicare un'infiammazione o un ascesso sottostante.

Per dare al tuo cane un sollievo a breve termine, dovresti offrirgli solo cibo morbido o leggermente inumidito . Questo protegge le zone sensibili e facilita l'assunzione. Cosa non dovresti assolutamente fare: somministrare antidolorifici per uso umano. Molti di questi farmaci sono tossici per i cani e possono causare reazioni potenzialmente letali.

Se il tuo cane mostra segni come salivazione eccessiva, febbre, irrequietezza o dolore chiaramente visibile, è essenziale una visita veterinaria tempestiva. Fissa un appuntamento il prima possibile, anche se non sei del tutto sicuro. Fino al completamento della visita veterinaria, non sono raccomandate ulteriori manipolazioni della bocca , inclusi eventuali tentativi di cura dentale. Il riposo è la priorità ora, per una maggiore tranquillità, meno irritazioni e una diagnosi affidabile.

Prevenzione: prevenire i problemi con la cura dentale quotidiana

Il trattamento più efficace inizia prima ancora che si manifesti il problema. Il mal di denti nei cani può spesso essere prevenuto con una cura dentale delicata, precoce e regolare. Placca batterica, tartaro e processi infiammatori si sviluppano gradualmente, ma possono essere fermati efficacemente con cure mirate.

È importante scegliere un metodo di toelettatura che non sia solo efficace, ma anche confortevole per il tuo cane . Gli spazzolini a ultrasuoni come il nostro emmi-pet si sono dimostrati particolarmente efficaci in questo senso. Puliscono senza alcun movimento della spazzola, attrito o rumore e sono ideali per cani sensibili o con gengive già irritate. Le delicate vibrazioni raggiungono anche le zone difficili da raggiungere e rimuovono la placca in modo accurato ma delicato.

Inoltre, l'uso di masticativi che non danneggiano i denti può contribuire alla salute orale. Assicuratevi di utilizzare ingredienti di alta qualità che non solo favoriscano la masticazione, ma che supportino anche la flora orale naturale.

La cosa più importante, tuttavia, è la regolarità : la cura dei denti dovrebbe essere una parte amorevole della vita quotidiana. Proprio come spazzolare il pelo o fare una passeggiata quotidiana. Solo così il tuo cane potrà mantenere denti sani e forti fino alla vecchiaia e non soffrire di dolore, infiammazioni e odori sgradevoli.

FAQ – Domande frequenti sul mal di denti nei cani

Il mal di denti nei cani solleva molti interrogativi. Soprattutto perché i segnali sono spesso impercettibili e non si sa bene come reagire. In questa sezione troverete le risposte più importanti alle domande più comuni dei proprietari di cani, per fare chiarezza e aiutarvi ad agire con sicurezza nel caso in cui dovesse verificarsi il peggio.

Come faccio a riconoscere il mal di denti se il mio cane non ulula?
La maggior parte dei cani non manifesta dolore attraverso lamenti o lamenti, ma piuttosto attraverso cambiamenti nel comportamento . Cerca segnali come una ridotta assunzione di cibo, l'astinenza, l'aumento della salivazione o il portarsi la zampa alla bocca. Anche evitare giocattoli da masticare o un cambiamento nella postura della testa possono essere segnali di disagio.

Posso curare da solo il mal di denti del mio cane?
No. Anche se è possibile fornire un sollievo temporaneo con cibo morbido o riposo, la causa sottostante deve sempre essere diagnosticata e trattata da un veterinario. L'automedicazione con rimedi casalinghi o antidolorifici per uso umano può essere dannosa per il cane e dovrebbe essere evitata a tutti i costi. Si prega di contattare il veterinario.

La cura dentale con gli ultrasuoni è davvero efficace?
Sì. L'efficacia della pulizia a ultrasuoni è stata confermata da diversi studi. La tecnologia consente una pulizia particolarmente delicata ma profonda, senza alcun movimento meccanico o pressione. È quindi una soluzione particolarmente consigliata per cani sensibili o animali con patologie preesistenti, per rimuovere batteri nocivi e i loro depositi.

Quanto costa un trattamento odontoiatrico professionale dal veterinario?
I costi dipendono dalle condizioni dei denti, dall'entità del trattamento e dall'anestesia richiesta. In genere, si prevede un costo compreso tra 150 e 600 euro . Una regolare cura dentale a casa può aiutare a evitare queste procedure a lungo termine.

Quando dovrei iniziare la cura dentale del mio cane?
Il prima possibile. È meglio iniziare fin da cucciolo, quando il cane può ancora abituarsi a nuove abitudini attraverso il gioco. In questo modo, la cura dei denti diventa una parte integrante della vita quotidiana e le probabilità di avere denti sani in modo permanente aumentano significativamente.

Puede que te interese

Hund liegt nach Wanderung entspannt im Schatten

Zahnpflegeprodukte für deinen Vierbeiner